Colazioni letterarie al LAC: Paolo Pagani
"I luoghi del passato"
Incontri letterari
Lo scrittore, filosofo e giornalista italiano Paolo Pagani risale il tempo e lo spazio da Spinoza a Thomas Mann inseguendo e spiando nel loro lavoro quotidiano e nell'impegno di una vita grandi filosofi e scrittori
Paolo Pagani, I luoghi del passato. Dove sono nate le idee che hanno cambiato il mondo
Il crollo struggente dell'Austria Felix di Joseph Roth e un viaggio nei “luoghi del pensiero”
L’ultimo libro di Pagani, I luoghi del pensiero (Piccola Biblioteca Neri Pozza, 2019), è un viaggio reportage alle radici della cultura europea. Da Spinoza, nel Seicento olandese, Paolo Pagani risale il tempo e lo spazio fino a Thomas Mann, inseguendo e spiando nel loro lavoro quotidiano e nell'impegno di una vita grandi filosofi e scrittori, muovendosi fra stati, città, paesi, borghi, piccoli abitati, baite, stanze in affitto, monti e mari, dal Sud al Nord dell'Europa, sino agli Stati Uniti.
Il suo libro del cuore è La cripta dei cappuccini di Joseph Roth.
Paolo Pagani, giornalista professionista, si è laureato in Filosofia nel 1986, presso l’Università Cattolica di Milano. Professore Ordinario all’Università Cà Foscari Venezia, ha lavorato in periodici e quotidiani, ha guidato redazioni web e ora è caporedattore a Sky a Milano. Sposato, ha due figli. I luoghi del pensiero (Neri Pozza, 2019) è il suo terzo libro.